top of page

GIARDINO DI PALAZZO FRANCHETTI

 

​

Risale al 1833 un atto notarile che attesta il passaggio di proprietà dalla famiglia Sbrana ai fratelli Franchetti: si precisa che la zona dove sorgeva il piaggione è rimasta per secoli non edificata perché, secondo la tradizione, quella era l’area dove un tempo si trovava il palazzo del Conte Ugolino della Gherardesca, precisando che, sempre secondo la leggenda, quell’edificio sarebbe stato demolito «con l’apposizione solita del sale». Oltre alla tradizione, anche la documentazione scritta medievale testimonia che nell’area nella quale oggi si trova il giardino del Consorzio 4 Basso Valdarno, al tempo nella cappella di San Sepolcro, erano ubicate alcune abitazioni dei Della Gherardesca, la famiglia aristocratica che ebbe così tanta rilevanza non solo a Pisa ma in Toscana e in tutta l’area tirrenica e dette i natali al conte Ugolino di dantesca memoria. Dunque il 1288, anno della destituzione da Capitano del Popolo e imprigionamento di Ugolino, fu l’anno dell’abbattimento della sua casa. Nel 2016 sono iniziati gli scavi nel giardino che hanno portato alla luce i resti delle fondamenta di una abitazione. Una volta terminata la campagna di scavi per il giardino è prevista un’importante opera di riqualificazione con piantumazione di nuove specie arboree più consone al paesaggio e alla sicurezza in città.

A farne le spese è stata ovviamente l'area verde, di dimensioni contenute ma più rilevanti dei giardini intorno. Il patrimonio vegetale era assai ricco, con la presenza magnolie che caratterizzavano i gusti di fine Ottocento, Nespoli e numerosi pini. Sono andati completamente perduti i segni dei percorsi interni, un tempo in ghiaia, che dettavano i ritmi della fruizione dell'area.

© 2023 by Student Personal.
Proudly created with Wix.com

  • Instagram Social Icon
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon

Scuola di Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Progettazione della Città e del Territorio

bottom of page