top of page

PALAZZO ALLIATA

Il Palazzo sorge all’angolo di Lungarno Gambacorti con l’attuale Via Mazzini, in un’area che nel Medioevo era divisa tra le cappelle di Santa Cristina e Santa Maria Maddalena. La dimora attuale è il frutto dell'accorpamento di varie costruzioni medievali, risalenti all'XI o al XII secolo. A causa della scarsità di fonti non sappiamo a chi appartenne questo complesso di edifici nel Medioevo, ma è plausibile che si trattasse di membri del gruppo di famiglie che all’epoca (XII-XIII secolo) possedevano molte altre proprietà nella cappella di Santa Cristina, tra cui spiccavano i Sismondi. Anche esaminando il Catasto fiorentino del 1428 l’identificazione del palazzo e degli eventuali proprietari risulta difficile ed incerta e il quadro diviene più chiaro soltanto a partire dal XVI secolo.

Nell’anno 1549 il canonico e professore universitario di teologia Pietro Vaglienti, che abitava il palazzo da qualche tempo come affittuario, comprò dal fiorentino Bernardo Ambrogi l’immobile, divenne così proprietà della famiglia fiorentina dei Vaglienti, che vi abitò fino al 1773. Nel 1773 con il matrimonio tra il Tommasi Alliata e Margherita Vaglienti, l’edificio passo nel patrimonio Alliata, i loro discendenti (gli ultimi discendenti della famiglia furono Olimpia Alliata sposa del conte della Gherardesca e sua sorella sposatasi con il duca Percy di Northumberland) abitarono la dimora fino al XX secolo, ma fino al restauro del 1980 non ci furono altri interventi di rilievo.

Nel 1980 -82 è stato oggetto di un impegnativo intervento di restauro dell’architetto Nencini Gaetano per via dei danni causati dai bombardamenti del 31 agosto 1943.

Attualmente al piano terra ospita gli uffici di rappresentanza della Cassa di Risparmio di San Miniato spa che organizza eventi nei piani superiori per la valorizzazione dell’arte locale, contribuendo alla diffusione e alla conoscenza di artisti affermati ed emergenti, e, allo stesso tempo offre alla propria clientela un’esperienza diversa.

L’accesso all’appartamento avviene tramite scala oppure un ascensore. Giunti al secondo piano di Palazzo Alliata c’è un salone doppio una sala da biliardo posta sulla destra, la sala da pranzo posta alla sinistra. Suno studio, la cucina ed un bagno. L’abitazione si sviluppa su due livelli per un totale di 500 mq ed è costituita da un totale di 4 camere e 5 bagni, oltre ad una terrazza e varie stanze di servizio.

© 2023 by Student Personal.
Proudly created with Wix.com

  • Instagram Social Icon
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon

Scuola di Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Progettazione della Città e del Territorio

bottom of page